IL PALAZZO
Plazzo Duchi di Santo Stefano (Taormina, 1400 ca)
In Lombardia e nell' Italia settentrionale in genere il palazzo pubblico  (Broletto, Arengario, Palazzo della Ragione) è adibito alle riunioni dei  magistrati e allo svolgimento degli affari pubblici.
È di forma rettangolare, a due piani. Il piano terreno è aperto e forma una  loggia coperta, a volte in muratura, a volte a tavolato. Il piano superiore  comprende una sola aula, coperta a tetto o a spioventi.
In Toscana e nell' Italia centrale il palazzo pubblico serve anche come  residenza dei magistrati che, nel periodo in cui sono in carica, non possono  allontanarsi da esso se non in casi di estrema gravità, e sono mantenuti a spese  pubbliche.
Alla fine del Medioevo le famiglie dei più ricchi, che costituiscono la nuova  aristocrazia del denaro, organizzano nel Palazzo di Città feste da ballo e vi  celebrano le nozze.
CASA TORRE
Casa-Torre Medioevale (Arezzo)
La casa è in muratura, chiusa, stretta e alta come una torre; dalla muratura  sporgono ballatoi e balconi in legno. Serve come abitazione per una famiglia, è  divisa a più piani ( 4- o 5 -) con pochissime stanze per piano.A pianterreno si trova di solito un fondaco che affaccia sulla strada; nei piani  superiori son collocate le stanze di abitazione. 
Nei primi tempi le aperture  sono piccole e rade ma già nel XIII sec. le finestre sono più ampie, i locali  più ariosi e dotati di logge. 
A Pisa, dove il terreno non è atto a sopportare  grandi pesi, gli architetti risolvono la difficoltà in questo modo l'ossatura  della casa-torre è formata da altissimi archi di pietra; il terreno viene  rafforzato nelle fondazioni dei pilastri, dentro gli archi si ricavano con  materiale leggero, generalmente legno, i piani e le stanze. Questo procedimento è applicato in varie città della Toscana. (Per saperne di più)